sabato 2 febbraio 2013

La Candelora

 






« Per la santa Candelora
se nevica o se plora
dell'inverno siamo fora;
ma se l'è sole o solicello
siamo sempre a mezzo inverno
 »

Questa festa ricorda: la Purificazione della Vergine, – comunemente intesa – la presentazione di Gesù al Tempio, l'incontro di Cristo col Santo Vecchio Simeone, che lo benedice e profetizza:


Ora lascia, o Signore, che il tuo servo se ne vada in pace,
poiché i miei occhi hanno visto il Salvatore che hai mandato,
che tu hai mostrato di fronte a tutti le genti;
luce per illuminare le nazioni e gloria del tuo popolo, Israele.
Ecco che questi è posto quale rovina e salvezza
di molti in Israele e come segno di contraddizione.
Quindi, rivolto alla Madonna:
Anche l'anima tua sarà trapassata da una spada
Affinché siano svelati i pensieri di molti cuori.

L'Oriente, dove probabilmente la festa del 2 febbraio ha preso avvio, ha messo l'accento proprio su quest'ultimo fatto, tanto che nella chiesa orientale si chiama appunto Hypapanté, «incontro», sottolineando l'importanza del riconoscimento da parte di Simeone di Cristo come Salvatore del mondo. E così era anche in Occidente nei primi secoli nei quali fu celebrata la festa.
La purificazione nell'antica tradizione
 La visione antica delle cose vedeva la donna dopo il parto come impura. Sia nel mondo ebraico che in quello cristiano essa non poteva per 40 giorni accedere al tempio, toccare cose sacre, finché accolta ritualmente nel luogo sacro, essa non fosse purificata. L'adempienza alla legge prevedeva che la Madonna, come fece, si recasse al tempio recando un paio di tortore o di colombe: l'offerta dei poveri.
Anche perché la Candelora cade 40 giorni dopo il Natale, non meraviglia che quest'ultimo sia stato l'aspetto più considerato della ricorrenza, nel nome e nel significato, facendo una festa della Vergine di un giorno in cui Gesù è al centro della celebrazione. Insieme al rito legato alla purificazione vera e propria, nel nuovo Messale, nel 1965 l'intitolazione De purificatione S. Mariae è stata abolita e si chiama ora Presentazione del Signore.

Nessun commento: