Arturo Paoli nasce a Lucca in via Santa Lucia il 30 novembre 1912, si laurea in Lettere a Pisa nel 1936, entra in seminario l'anno successivo e viene ordinato sacerdote nel giugno 1940.
Da varie interviste:
A Lucca nel 1995 il sindaco Giulio Lazzaroni gli consegna il Diploma di partigiano. In quell'occasione fratel Arturo pronuncia queste parole:
"… la Resistenza non si è chiusa nell'ambito del 1945 e se noi non soffriamo fortemente di appartenere ad una famiglia che fabbrica le armi, che manda le mine che straziano i corpi dei bambini, se noi non pensiamo che il nostro benessere lo pagano milioni di affamati, se noi non pensiamo che mandiamo bastimenti carichi di armi nell'Africa, nella vicina Jugoslavia, ecc… e se noi non soffriamo nella nostra carne per questo scandalo vuol dire che la Resistenza è stata un'azione valorosa, generosa o forse anche una manifestazione di coraggio, ma non è stato qualcosa che ha aderito profondamente alla nostra anima, che è diventata legge della nostra vita… e perché questa celebrazione non sia retorica… forse oggi più di ieri c'è bisogno di resistere".
Questo atteggiamento lo spinge a rifiutare la medaglia d'oro che annualmente la Camera di Commercio assegna ai lucchesi che hanno onorato la città nel mondo. La lettera pubblicata suscitò non poche polemiche:
"Conosco personalmente alcuni di voi per non dubitare della vostra nobilissima intenzione, ma pemettetemi di rifiutare un premio come missionario cattolico. A parte il fatto di sapere che il solo suggello che posso mettere sui quarant'anni di vita in America Latina è quello suggeritomi dal Vangelo "sono un servo inutile", mi tormenta un'altra considerazione. Appartengo per nascita e formazione all'occidente che globalmente si dice cristiano, dalle Montagne Rocciose agli Urali, ed è incontestabile che questo mondo cristiano che si definisce Primo Mondo è al centro delle ingiustizie che sono la causa della fame di milioni di esseri che il catechismo ci ha insegnato a chiamare fratello: io torno in Brasile e non posso tornarvi ostentando sul petto una medaglia che premia la mia attività di 'missionario', rappresentante di una civiltà cristiana che spoglia della terra esseri umani che vi vivono da secoli prima di Cristo. E questa spoliazione dura dal 1492"
Il 29 novembre 1999 a Brasilia, l'ambasciatore d'Israele gli consegna il più alto riconoscimento attribuito a cittadini non ebrei: 'Giusto tra le nazioni', per aver salvato nel 1944 a Lucca la vita di Zvi Yacov Gerstel, allora giovane ebreo tedesco, oggi tra i più noti studiosi del Talmud, e sua moglie. Il nome di fratel Arturo, "salvatore non solo della vita di una persona, ma anche della dignità dell'umanità intera", sarà inciso nel Muro d'Onore dei Giusti a Yad Vashem.
Il 9 febbraio 2000 a Firenze la Regione Toscana, su iniziativa del suo Presidente Vannino Chiti, alla presenza del Cardinale di Firenze Silvano Piovanelli e del rabbino di Firenze Yoseph Levi, festeggia il sessantesimo anniversario di fratel Arturo. In questa circostanza fratel Arturo dirà:
"Tutta la nostra cultura è una cultura di morte, l'occidente cristiano è il centro che ha organizzato la guerra, la carestia, l'accumulazione delle ricchezze nelle mani di pochi". Il cardinale Piovanelli, dopo aver ricordato che don Paoli è stato un punto di riferimento importante nella sua formazione religiosa, sottolineerà: "Siamo sempre rimasti colpiti dalle sue parole, dai suoi libri, ma soprattutto abbiamo ammirato il coraggio di una vita compromessa per stare dalla parte dei più deboli". Il 25 aprile 2006, l'allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi gli ha conferito la Medaglia d'oro al valor civile. L'alto riconoscimento, andato ad Arturo e ad altri tre sacerdoti lucchesi (don Renzo Tambellini, e gli scomparsi don Guido Staderini e don Sirio Niccolai), è riferito all’impegno profuso nel salvare la vita ai perseguitati dai nazifascisti, in particolare ebrei, con la seguente motivazione: «Nel corso dell’ultimo conflitto mondiale, con encomiabile spirito cristiano e preclara virtù civica, collaborò alla costruzione di una struttura clandestina, che diede ospitalità ed assistenza ai perseguitati politici e a quanti sfuggirono ai rastrellamenti nazifascisti dell’alta Toscana, riuscendo a salvare circa 800 cittadini ebrei. Mirabile esempio di grande spirito di sacrificio e di umana solidarietà» Oggi Arturo, tornato stabilmente in Italia dal 2006, vive nella Casa "Beato Charles de Foucauld" a san Martino in Vignale sulle colline di Lucca, dove accoglie le persone in un clima di amicizia, fraternità ed accoglienza, partecipa a convegni e incontri, pubblica nuovi libri, continua la consueta collaborazione con giornali e periodici. (fonte web e brani dal libro "Salutatemi Maria Rosa", a cura di Luciano Fava, Pacini Fazzi Editore, Lucca.) |
venerdì 30 novembre 2012
Fratel Arturo Paoli compie 100 anni.....
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento