
Lucca, 8 maggio 2008 è nata la prima diocesi ortodossa romena d’Italia
Un evento ecumenico di importanza internazionale. Lucca è diventa la sede della diocesi Ortodossa romena d’Italia. Giovedì 8 maggio, nella chiesa di Sant’Anastasio nell’omonima via del centro storico - consegnata nel maggio del 2007 da monsignor Castellani ai cristiani ortodossi di Lucca - si è svolta la «intronizzazione» di monsignor Siluan Span come vescovo della diocesi ortodossa romena d’Italia.
Si tratta per questa comunità cristiana (che comprende circa seicento persone) di una nuova diocesi, anche se a Lucca di fatto non avrà la sua sede territoriale in quanto il vescovo Siluan Span risiederà nei pressi di Roma. Perché allora è stata scelta la nostra città? «La scelta è stata fatta dalle stesse gerarchie ortodosse romene proprio per l’ottima relazione esistente in questa città tra i cristiani delle diverse tradizioni» come sostiene padre Liviu Marina, parroco della comunità lucchese. (…) «Nel dialogo fecondo che da anni si è instaurato tra cattolici e ortodossi a Lucca, e tra questi e le chiese riformate — sostiene monsignor Italo Castellani, arcivescovo di Lucca — la nascita di una diocesi ortodossa romena d’Italia non può che riempirci di gioia. Ringrazio in particolare monsignor Iosif, Metropolita Ortodosso romeno di Parigi, che ha scelto Lucca per l’intronizzazione di monsignor Siluan Span. Questo avvenimento si inserisce nel solco di quell’ecumenismo che deve portare tutti all’accoglienza reciproca, nel nome della fratellanza in Cristo e nella ricerca della pace. Sono certo che questo ulteriore segno di fraternità possa rientrare quindi anche nella collaborazione per lo sviluppo sociale dei numerosissimi fratelli e sorelle romeni che operano sul nostro territorio e in tutta Italia».
La celebrazione dell’otto maggio in Sant’Anastasio ha visto confluire a Lucca metropoliti e vescovi ortodossi dalla Romania, il metropolita ortodosso romeno di Parigi Iosif, oltre a molti parroci e delegazioni delle parrocchie romene italiane ed estere. (Da "La Nazione")
Un evento ecumenico di importanza internazionale. Lucca è diventa la sede della diocesi Ortodossa romena d’Italia. Giovedì 8 maggio, nella chiesa di Sant’Anastasio nell’omonima via del centro storico - consegnata nel maggio del 2007 da monsignor Castellani ai cristiani ortodossi di Lucca - si è svolta la «intronizzazione» di monsignor Siluan Span come vescovo della diocesi ortodossa romena d’Italia.
Si tratta per questa comunità cristiana (che comprende circa seicento persone) di una nuova diocesi, anche se a Lucca di fatto non avrà la sua sede territoriale in quanto il vescovo Siluan Span risiederà nei pressi di Roma. Perché allora è stata scelta la nostra città? «La scelta è stata fatta dalle stesse gerarchie ortodosse romene proprio per l’ottima relazione esistente in questa città tra i cristiani delle diverse tradizioni» come sostiene padre Liviu Marina, parroco della comunità lucchese. (…) «Nel dialogo fecondo che da anni si è instaurato tra cattolici e ortodossi a Lucca, e tra questi e le chiese riformate — sostiene monsignor Italo Castellani, arcivescovo di Lucca — la nascita di una diocesi ortodossa romena d’Italia non può che riempirci di gioia. Ringrazio in particolare monsignor Iosif, Metropolita Ortodosso romeno di Parigi, che ha scelto Lucca per l’intronizzazione di monsignor Siluan Span. Questo avvenimento si inserisce nel solco di quell’ecumenismo che deve portare tutti all’accoglienza reciproca, nel nome della fratellanza in Cristo e nella ricerca della pace. Sono certo che questo ulteriore segno di fraternità possa rientrare quindi anche nella collaborazione per lo sviluppo sociale dei numerosissimi fratelli e sorelle romeni che operano sul nostro territorio e in tutta Italia».
La celebrazione dell’otto maggio in Sant’Anastasio ha visto confluire a Lucca metropoliti e vescovi ortodossi dalla Romania, il metropolita ortodosso romeno di Parigi Iosif, oltre a molti parroci e delegazioni delle parrocchie romene italiane ed estere. (Da "La Nazione")
Nessun commento:
Posta un commento